Intelligenza Emotiva 4.0 – Edizione online

Intelligenza Emotiva 4.0 – Edizione online

Il palinsesto Corsi di Cespim si arricchisce, abbracciando diversi ambiti tematici tecnici e trasversali. Tutti i corsi saranno in modalità webinar. Scopri anche gli altri corsi: Minicorso Paghe, Artificieri del Linguaggio, Manager in Action. Contattaci: formazione@cespim.it

Intelligenza Emotiva 4.0 – Edizione online – 10 h

 

Obiettivo del corso

L’intelligenza emotiva è indicata dal World Economic Forum come una delle top skill richieste sul mondo del lavoro sia a livello operativo, sia a livello di top management. A ben vedere, gran parte degli item indicati dal WEF dipendono dalla gestione delle emozioni (proprie ed altrui): complex problem solving, pensiero critico, creatività, gestione delle persone, coordinarsi con gli altri, capacità decisionale, negoziazione.

La capacità di gestire e leggere le proprie ed altrui emozioni permette di armonizzare la propria gestione, prendere le migliori decisioni, guidare con sapienza se stessi prima e il proprio team e la propria azienda poi.

Il contesto che stiamo vivendo, così intriso di instabilità ed incertezza, rende questi asset ancora più decisivi e strategici.

Il corso, attraverso sessioni anche esperienziali, vuole dare risposta alle seguenti domande:

  1. Come funziona il cervello? Come mai a volte siamo vittime di veri e propri “sequestri emozionali”? Come posso gestirli? Cosa accade quando mi avvicino al limite della “finestra di tolleranza”? Quali strumenti posso attivare per esserne consapevole e gestire la situazione?
  2. Cosa sono le emozioni? In che modo posso riconoscerle e cogliere le loro numerose sfumature? Come si riflettono e si connettono con il corpo fisico?
  3. In che modo posso utilizzare le risorse emozionali integrandole con il pensiero cognitivo razionale per scegliere consapevolmente ciò che per me è maggiormente sostenibile e importante, auto-motivarmi e motivare gli altri?
  4. Cosa sono e come funzionano i pattern emotivi e i bias cognitivi e come posso riconoscerli e imparare a gestirli?
  5. Quali preziose informazioni posso trarre da emozioni di rabbia, ansia, tristezza, incertezza, paura e utilizzarle in modo efficace? Come posso trasformarle in risorse e potenziale?

 

Il corso fornirà strumenti potenti ed efficaci che potranno supportare i partecipanti in tre direzioni:

  1. Comprendere e familiarizzare con il proprio potenziale emozionale per guidare se stessi e gli altri;
  2. Allenare la propria intelligenza emotiva, imparando a navigare le proprie emozioni;
  3. Lavorare con le emozioni per trasformare in energia positiva anche gli stati di ansia e di stress.

L’obiettivo unico ed imprescindibile è restituire ai partecipanti nozioni, modelli e strumenti che possano renderli autonomi anche dopo il corso nell’allenamento continuo e costante dell’Intelligenza Emotiva.

 

Competenze in uscita

Al termine del corso, i partecipanti avranno espanso la propria consapevolezza e potenziato le proprie conoscenze sulla gestione delle emozioni e sull’Intelligenza Emotiva. Avranno altresì a disposizione nozioni, modelli e strumenti che consentiranno loro di essere autonomi anche dopo il corso nell’allenamento continuo e costante dell’Intelligenza Emotiva.

Gli strumenti appresi ed allenati insieme nel corso delle sessioni, saranno di immediata applicazione nella vita privata e sul lavoro, in modo da poter generare feedback e domande che saranno oggetto di riflessione comune durante gli incontri.

 

Contenuti del corso

  • Il manuale delle istruzioni: cenni storici sull’evoluzione delle neuroscienze e sull’evoluzione del cervello, anatomia e funzionamento del cervello.
  • Intelligenza Emotiva: di cosa si tratta e perché fa la differenza.
  • Le cinque meta-abilità per lo sviluppo dell’IE: Autoconsapevolezza, Gestione, Motivazione, Empatia, Abilità sociali.
  • Tool di misurazione dell’IE.
  • Autoconsapevolezza ed Emozioni: cosa sono, a cosa servono e le diverse modalità di percezione e gestione delle emozioni, l’importanza del linguaggio e delle parole come espressione del pensiero.
  • Pattern emozionali e Bias cognitivi.
  • Intelligenza sociale: cos’è e come si matura, il contagio emotivo.
  • Abilità interpersonali e leadership.
  • Definire la propria vision e la propria mission.

 

Destinatari

Questo corso è rivolto a tutti coloro che intendono espandere la propria consapevolezza e conoscenza di se stessi, sviluppare la propria Intelligenza Emotiva ed imparare come guidarsi (e come guidare un team o un’azienda) verso scelte maggiormente sostenibili e situazioni maggiormente allineate.

Per coloro che volessero completare il quadro delle competenze approfondendo temi di leadership e cambiamento, si consiglia il corso Manager in Action (Aprile 2021).

 

Certificazioni

I partecipanti riceveranno l’Attestato di Frequenza a mezzo e-mail.

 

Calendario delle lezioni

  • 13/02/2021 – 9.30/12.30
  • 20/02/2021 – 9.30/13.00
  • 27/02/2021 – 9.30/13.00

Le lezioni si svolgeranno sempre in modalità e-learning.

 

Docenti

Dott.ssa Emanuela Comastri – Business Coach A.CO.I., Six Seconds Certified UEQ – BPC, NPL Master

 

Valore dell’investimento

  • Early Registration entro il 31/01/2021: € 450,00 (€ 369,00 + IVA)
  • Full Registration, per iscrizioni oltre il 31/01/2021: € 500,00 (€ 410,00 + IVA)

 

 

Materiale Didattico

Dispensa o slide del corso a cura dei docenti.

 

Informazioni aggiuntive

Opportunità, per le aziende, di accedere alla formazione finanziata.

Il corso si svolgerà live in modalità online attraverso videoconferenze su Zoom. Collegarsi e partecipare alla lezione è molto semplice, occorre scaricare l’applicazione Zoom oppure cliccare sul link che verrà inviato tramite e-mail prima dell’inizio del corso.

 

Termine Iscrizioni

08/02/2021